Questo sito fa uso di cookie. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.

“L’ematologia in Italia è l’AIL. E l’AIL è i suoi volontari”

Franco Mandelli


Volontariato

Clicca per ingrandire.

I Volontari sono l’anima di A.I.L. Vicenza.
Una quarantina di volontari dedicano gratuitamente il loro tempo e le loro energie ai pazienti e loro familiari, e per la gestione di Casa Amica e della Segreteria.
Altri preziosi volontari partecipano e sono protagonisti delle attività che vengono organizzate da A.I.L. Vicenza e nelle manifestazioni nazionali A.I.L.


I volontari in ospedale

La collaborazione dei Volontari con l’Unità Operativa di Ematologia è continua. Presenti quotidianamente, per tutta la giornata, i Volontari lavorano in simbiosi con il personale paramedico, provvedendo ad aiutare il Malato nelle piccole necessità e cercando di stargli vicino con l’ascolto, la compagnia, il conforto.
I Volontari cercano di essere sempre protagonisti silenziosi e solerti, attenti alle esigenze dei Pazienti e pronti ad intervenire dove fosse richiesto ed utile.


Le pratiche per i diritti dei pazienti

Due Volontarie, operanti in Ematologia e Ufficio A.I.L. Vicenza, competenti in materia, svolgono per i Malati tutte le pratiche relative ai loro diritti quali pensione, invalidità, contatti con le Ditte e i datori di lavoro. Per i pazienti provenienti da Paesi esterni alla Comunità Europea, qualora fossero necessarie, vengono inoltrate le pratiche presso Enti, Questura, Ambasciate e Comuni.


Ufficio e Casa Amica

Il punto per coordinare tutto questo è l’Ufficio A.I.L. Vicenza, situato all’interno di Casa Amica, dove i Volontari del Consiglio Direttivo, gestiscono quotidianamente le normali attività di segreteria e burocratiche, mantengono i contatti con l’Unità Operativa di Ematologia e con l’Ospedale Civile di Vicenza e gestiscono gli eventi che sono proposti dalla sede nazionale AIL.
Allo stesso modo si interviene per Casa Amica, dove i volontari seguono ogni aspetto della gestione domestica.


Corsi di formazione

Ogni due anni vengono organizzati dall’Associazione i Corsi di Formazione per Volontari. Si svolgono in quattro incontri sono rivolti a coloro che intendono prestare collaborazione nell’assistenza dei pazienti ematologici e ai volontari già operanti, come aggiornamento.
I corsi sono tenuti da personale medico ed infermieristico ed hanno lo scopo di dare una conoscenza generale della malattie del sangue e delle terapie per curarle, finalizzata all’apprendimento di opportune regole di comportamento e di intervento nella vita intra ed extra ospedaliera.

Puoi diventare volontario anche tu!
Per informazioni chiama in segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 allo 0444-928853 oppure inviaci un messaggio.